I MONOVARIETALI
In Italia esistono oltre 500 cultivar olivicole di cui 250 abitualmente coltivate. Ogni varietà di oliva è diversa l’una dall’altra e di conseguenza ogni extra vergine monovarietale prodotto ha un’identità esclusiva. L’intensità dei profumi, dei sapori e dei componenti aromatici e la diversa quantità di polifenoli determinano la personalità di ciascun monovarietale che racconta la storia del suo territorio di origine.
Olio extra vergine di oliva
MONOVARIETALE LECCINO
La pianta della cultivar Leccino si presenta vigorosa e si adatta facilmente a diverse tipologie di terreno; è caratterizzata da una fioritura e una maturazione dei frutti anticipata rispetto ad altre cultivar olivicole. Il frutto è carnoso, rotondo e a maturazione avvenuta di colore nero brillante.
Olio extra vergine di oliva ottenuto esclusivamente da olive della varietà “Leccino” coltivate, raccolte e lavorate in Italia. Imbottigliato in Italia.
Area di produzione: Centro-Sud Italia;
Stagione di raccolta: da Ottobre a Dicembre;
Varietà di olive: Leccino;
Frangitura: frangitore meccanico;
Estrazione: a freddo (T<27°C).
Aspetto: limpido;
Colore: verde con riflessi oro;
Odore: di fruttato leggero accompagnato da sentore di carciofo e verde di foglia;
Sapore: dolce e delicato grazie alle particolari caratteristiche della varietà Leccino;
Acidità: inferiore a 0,5% (Limite di legge per l’olio extra vergine di oliva 0,8%).
Abbinamenti consigliati: particolarmente adatto per condire a crudo il pesce bollito, per le preparazioni di dolci e biscotti e per la maionese fatta in casa.
Bottiglia ergonomica in vetro UVAG con tappo versatore interno:
250ml, 500ml, 750ml