DOVE NASCE L'OLIO

I NOSTRI PRODUTTORI LI CONOSCIAMO PER NOME

Attraverso il lotto di produzione presente in retro etichetta si potrà risalire a: il nome di chi ha coltivato le olive, il frantoio che le ha lavorate e chi ha confezionato l’olio.

SCOPRI COME FARE

Olio extra vergine di oliva

NOVELLO FRUTTATO VERDE

Con la linea “Terre Nostre” proponiamo oli extra vergini di oliva 100% Italiani, tracciati, controllati e sopratutto buoni. Ognuno di loro ha un’identità esclusiva che racconta la storia di chi lo ha prodotto.

Il gusto e il profumo dell’olio appena franto: è vivacemente fruttato, leggermente piccante e gradevolmente amaro, in altre parole si sente il sapore dell’oliva appena franta.

Olio extra vergine di oliva ottenuto esclusivamente da olive coltivate, raccolte e lavorate in Italia.
Area di produzione: Puglia, Sicilia e Calabria;
Stagione di raccolta: da Settembre a Novembre;
Varietà di olive: prevalentemente Coratina, Ogliarola, Biancolilla, Cerasuola, Nocellara del Belice e Carolea;
Frangitura: frangitore meccanico;
Estrazione: a freddo (T<27°C).

Aspetto: grezzo, tipico dell’olio non filtrato. L’eventuale sedimento sul fondo della bottiglia è un fenomeno naturale dell’olio extra vergine non filtrato;
Colore: verde intenso;
Odore: di fruttato verde, caratteristico dell’olio appena franto;
Sapore: fresco, con marcate sensazioni di amaro e piccante;
Acidità: inferiore a  0,5% (Limite di legge per l’olio extra vergine di oliva 0,8%).

Abbinamenti consigliati: grazie alla sua freschezza è il condimento ideale per  i legumi bolliti, le zuppe autunnali e il classico pane arrostito.

 

Bottiglia bordolese chiara con tappo versatore interno:

500ml

TRACCIABILITÁ COMPLETA DI FILIERA

I nostri produttori li conosciamo per nome

SCOPRI COME FARE

U

Cerca il lotto di produzione!

Cerca il lotto di produzione nella retro etichetta della bottiglia di olio Terre Nostre che hai acquistato. Si trova sotto la data di scadenza come puoi vedere dall’immagine a fianco.

Scopri dove nasce l'olio!

Clicca sul pulsante qui sotto e inserisci solo il numero del lotto composto da sei cifre.

Scoprirai il nome di chi ha coltivato le olive, il frantoio che le ha lavorate e chi ha confezionato l’olio.