I TIPICI REGIONALI
Solo i migliori oli extra vergini di oliva provenienti dalle zone della Puglia a maggior vocazione olivicola e prodotti nel rispetto del disciplinare di produzione possono vantare la denominazione IGP (Indicazione Geografica Protetta)
Olio extra vergine di oliva
PUGLIA IGP
INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA
Un olio extra vergine di oliva dalle eccellenti caratteristiche organolettiche, certificato e garantito dal disciplinare di produzione.
Olio extra vergine di oliva ottenuto esclusivamente da olive coltivate e raccolte in Puglia. Imbottigliato in Puglia.
Area di produzione: intero territorio amministrativo della regione Puglia;
Stagione di raccolta: da Ottobre a Dicembre;
Varietà di olive: prevalentemente Cima di Bitonto, Frantoio, Leccino, Peranzana, Ogliarola salentina e Coratina come previsto dal disciplinare di produzione dell’olio extra vergine di oliva Puglia IGP;
Frangitura: frangitore meccanico;
Estrazione: a freddo (T<27°C).
Aspetto: limpido;
Colore: dal verde al giallo paglierino con variazione cromatica nel tempo;
Odore: fruttato di intensità variabile con note vegetali di erba appena sfalciata, mandorla fresca e carciofo;
Sapore: sentori vegetali, note di amaro e piccante di intensità variabile con note di mandorla verde e/o cardo, un retrogusto di erba, carciofo, altri ortaggi e leggeri sentori di mandorla fresca;
Acidità: inferiore a 0,5% (Limite previsto dal disciplinare Puglia IGP 0,5%);
Abbinamenti consigliati: ideale per tutti i tipi di cucina. Esprime al meglio le sue distinte qualità organolettiche se utilizzato a crudo su ricette tradizionali pugliesi, come zuppe di pesce, orecchiette con cime di rapa e verdure bollite.
Bottiglia ergonomica in vetro UVAG con tappo versatore interno:
250ml, 500ml, 750ml