I TIPICI REGIONALI
Solo i migliori oli extra vergini di oliva provenienti dalle zone della Sicilia a maggior vocazione olivicola e prodotti nel rispetto del disciplinare di produzione possono vantare la denominazione IGP (Indicazione Geografica Protetta).
Olio extra vergine di oliva
SICILIA IGP
INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA
Un olio extra vergine di oliva dalle eccellenti caratteristiche organolettiche, certificato e garantito dal disciplinare di produzione.
Olio extra vergine di oliva ottenuto esclusivamente da olive coltivate, raccolte e lavorate in Sicilia. Imbottigliato in Sicilia.
Area di produzione: l’intero territorio amministrativo della regione Sicilia;
Stagione di raccolta: da Settembre a Dicembre;
Varietà di olive: prevalentemente Biancolilla, Cerasuola, Nocellara del Belice, Nocellara etnea, Nocellara messinese, Ogliarola messinese come previsto dal disciplinare di produzione dell’olio extra vergine di oliva Sicilia IGP;
Frangitura: frangitore meccanico;
Estrazione: a freddo (T<27°C).
Aspetto: limpido;
Colore: dal verde al giallo oro con variazione cromatica nel tempo;
Odore: di fruttato con note di mandorla, di pomodoro verde e di carciofo;
Sapore: di fruttato con retrogusto dolce e con una leggera e gradevole sensazione di piccante;
Acidità: inferiore a 0,5% (Limite previsto dal disciplinare Sicilia IGP 0,5%).
Abbinamenti consigliati: ideale per qualsiasi ricetta della tradizione mediterranea, in particolare per preparare i piatti tipici della cucina siciliana come pasta alla norma, sarde a beccafico e pesce alla griglia.
Bottiglia ergonomica in vetro UVAG con tappo versatore interno:
250ml, 500ml, 750ml