LE ECCELLENZE TERRITORIALI

All’interno delle regioni a maggiore vocazione olivicola sono presenti territori,  cultivar, caratteristiche climatiche e composizioni del terreno in grado di produrre oli extra vergini di oliva con caratteristiche organolettiche diverse e distintive.

Ognuno di loro rappresenta una vera e propria eccellenza del territorio da cui nasce.

In Puglia Terre Nostre sceglie l’olio extra vergine di oliva TERRA DI BARI BITONTO DOP.

SCOPRI IL DISCIPLINARE

Olio extra vergine di oliva

TERRA DI BARI BITONTO DOP

DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA

La Puglia produce ogni anno oltre il 60% dell’olio extra vergine di oliva italiano. La DOP Bitonto Terra di Bari è una delle 5 DOP che attualmente caratterizzano la produzione dell’olio di qualità di questa regione.

Olio extra vergine di oliva ottenuto esclusivamente da olive coltivate, raccolte e lavorate nella provincia di Bari. Imbottigliato a Bitonto (Bari).

Area di produzione: Puglia: provincia di Bari come previsto dal disciplinare di produzione dell’olio extra vergine di oliva  Terra di Bari Bitonto DOP;
Stagione di raccolta: da Ottobre a Gennaio;
Varietà di olive: prevalentemente Coratina e Cima di Bitonto come previsto dal disciplinare di produzione dell’olio extra vergine di oliva  Terra di Bari Bitonto DOP;
Frangitura: frangitore meccanico;
Estrazione: a freddo (T<27°C).

Aspetto: limpido;
Colore: verde – giallo;
Odore: di fruttato medio;
Sapore: fruttato con piacevoli sensazioni di erbe fresche e sentore leggero di amaro e piccante;
Acidità: inferiore a  0,5% (Limite previsto dal disciplinare di produzione dell’olio extra vergine di oliva Terra di Bari Bitonto DOP 0,5%);

Abbinamenti consigliati: si adatta perfettamente a qualunque uso, ma esprime al meglio le sue caratteristiche nelle ricette tradizionali della cucina pugliese come le zuppe di pesce, le orecchiette alle cime di rapa e la classica “fave e cicoria”.

 

Bottiglia ergonomica in vetro UVAG con tappo versatore interno:

250ml, 500ml, 750ml