LE ECCELLENZE TERRITORIALI

All’interno delle regioni a maggiore vocazione olivicola sono presenti territori,  cultivar, caratteristiche climatiche e composizioni del terreno in grado di produrre oli extra vergini di oliva con caratteristiche organolettiche diverse e distintive.

Ognuno di loro rappresenta una vera e propria eccellenza del territorio da cui nasce.

In Sicilia Terre Nostre sceglie l’olio extra vergine di oliva VAL DI MAZARA DOP.

SCOPRI IL DICIPLINARE

Olio extra vergine di oliva

DOP VAL DI MAZARA

DENOMINAZIONE D’ORIGINE PROTETTA

Sotto il sole della Sicilia nasce un olio extra vergine di oliva autentico, che esiste ancora oggi grazie al rispetto delle tradizioni e dell’originario patrimonio naturale.

Olio extra vergine di oliva ottenuto esclusivamente da olive coltivate, raccolte e lavorate nell’area DOP Val di Mazara. Imbottigliato a Sciacca (Agrigento).

Area di produzione: Sicilia centro occidentale – area DOP Val di Mazara (provincia di Palermo e parte occidentale della provincia di Agrigento);
Stagione di raccolta: da Settembre a Dicembre;
Varietà di olive: prevalentemente Biancolilla, Cerasuola e Nocellara del Belice come previsto
dal disciplinare di produzione dell’olio extra vergine di oliva DOP Val di Mazara;
Frangitura: frangitore meccanico;
Estrazione: a freddo (T<27°C).

Aspetto: limpido;
Colore: giallo oro con sfumature di verde intenso;
Odore: di fruttato con note di mandorla e a volte di pomodoro verde tipico della Sicilia;
Sapore: di fruttato, vellutato con retrogusto dolce con una leggera e gradevole sensazione di
piccante;
Acidità: inferiore a  0,5% (Limite previsto dal disciplinare di produzione dell’olio extra vergine di oliva del DOP Val di Mazara 0,5%);

Abbinamenti consigliati: ideale per qualsiasi ricetta della tradizione mediterranea, in particolare per condire a crudo zuppe, insalate, verdure cotte e pane siciliano caldo.

Bottiglia ergonomica in vetro UVAG con tappo versatore interno:

250ml, 500ml, 750ml.